AUTOMOTIVE
Cenni Storici e Generali
Dal 2017, la Repubblica di San Marino ha aderito all’ “Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada” comunemente chiamato ADR = Accord Dangerous Goods.
ATS quale Servizio Tecnico, è stato designato dall’Autorità Sammarinese in materia ADR, inoltre anche ATS è riconosciuta presso l’UNECE quale Autorità in materia di ADR.
L’Accordo ADR ha lo scopo di armonizzare le norme di sicurezza relative al trasporto internazionale di merci pericolose su strada, esso è riconosciuto reciprocamente dai Paesi parte contraente che lo hanno sottoscritto. L’Accordo è stato firmato a Ginevra il 30 settembre 1957, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968.
Formazione ADR
La sua struttura è semplice e compatta e comprende due accessori tecnici:
- Allegato A: Identificazione di merci pericolose, requisiti di imballaggio;
- Allegato B: Costruzione, equipaggiamento e uso di veicoli stradali per il trasporto di merci pericolose.
Gli allegati A e B sono stati periodicamente aggiornati dall’entrata in vigore dell’ADR.
Automotive Technical Service, con la sua divisione Academy, esegue la formazione prevista nel Capitolo 8 dell’ADR con docenti esperti, accreditati e riconosciuti dall’Autorità Sammarinese.
Attualmente esiste un tipo base di CFP e tre specializzazioni (cisterne, esplosivi, radioattivi), tale certificato è obbligatorio per i conducenti di veicoli che effettuano il trasporto nazionale e internazionale di merci pericolose.
Il Corso e l’esame
Il corso prevede due sessioni:
- una base, per il trasporto di merci pericolose non in cisterne (ad eccezione dei materiali appartenenti alle classi 1 e 7);
- una specializzazione, specifica rispetto ai materiali trasportati (cisterne, esplosivi e radioattivi).
La formazione è strutturata come segue:
- Corso base
- Corso di specializzazione per trasporto in cisterne
- Corso di specializzazione per il trasporto di materiali e oggetti esplosivi di classe 1
- Corso di specializzazione per il trasporto di materiali radioattivi di classe 7.
E’ inoltre prevista una parte pratica, costituita da esercitazioni individuali su temi fondamentali, come l’estinzione di incendi, il pronto soccorso ed i comportamenti da attuare in caso di
Infine, viene svolto al fine di valutare le competenze e le conoscenze acquisite durante il corso un esame teorico, come prescritto nel Capitolo 8 dell’Accordo ADR.
La frequenza ai corsi è obbligatoria al fine dell’ottenimento del CFP e tutto il procedimento viene eseguito in territorio Sammarinese, secondo quanto prescritto nell’Accordo stesso.
La Validità
Il CFP (Certificato di Formazione Professionale) è valido per 5 anni e può essere rinnovato per 5 anni alla scadenza.




Segui le istruzioni riportate nella Scheda di Iscrizione per iscriverti ai Corsi ADR in programma. Potrai frequentare il corso sia in presenza, nella sede di ATS, sia online!
Corso ADR N° 20/18 – Dal 11 al 13 Settembre 2020 – Posti Esauriti
Corso ADR N° 20/22 – Dal 18 al 20 Settembre 2020 – Posti Disponibili
Corso ADR N° 20/19 – Dal 25 al 27 Settembre 2020 – Posti Disponibili (*)
Corso ADR N° 20/20 – Dal 09 al 11 Ottobre 2020 – Posti Esauriti
Corso ADR N° 20/21 – Dal 23 al 25 Ottobre 2020 – Posti Disponibili (*)
Corso ADR N° 20/23 – Dal 16 al 18 Ottobre 2020 – Posti Disponibili